Il Ristorante
https://www.agriturismospoleto.net/index.php/it/la-cucina-di-marcella#sigProGalleria0bff929d37
La cucina di Marcella è certamente uno dei punti di riferimento dell'Azienda. Gli ospiti dell'Agriturismo si riuniscono per i pasti con il resto della famiglia Bartoli attorno alla grande tavolata nella sala comune. Ingredienti, ricette e piccoli segreti che provengono dalle tradizioni culinarie delle vecchie famiglie contadine, sorprendono sempre il palato di chi ancora non le conosce e spesso gli ospiti approfittano per prendere nota delle ricette e consigli, che Marcella è sempre lieta di dare. La cucina è molto semplice perchè è di origine contadina; a renderla sorprendente è la qualità e genuinità degli ingredienti impiegati e la sua originalità e varietà.
https://www.agriturismospoleto.net/index.php/it/la-cucina-di-marcella#sigProGalleria706d44b2c4
Qui a Patrico suini, ovini, bovini e pollame sono allevati come si faceva un tempo e in tavola possiamo gustare piatti come la coratella d'agnello, le tagliatelle al cinghiale, la storica pastasciutta con la papera, semplice ma prelibata ( anticamente era il piatto tipico del periodo della trebbiatura e della festa di ferragosto), le uova al tartufo, gli spiedini di pecora e di castrato, i polletti alla norcina, il guanciale alla salvia e ancora: il capocollo, la pancetta, le salsicce e il salame di cinghiale, le patate alla contadina e l'acquacotta del pecoraro alla mentuccia. Dal latte di pecora vengono ricavati due altri prodotti di eccezionale qualità e sapore: la ricotta fresca e il pecorino; quest'ultimo, di gusto e stagionatura molto particolare, rappresenta un altro fiore all'occhiello della famiglia Bartoli. In quasi tutti i piatti dell'agriturismo fa da denominatore comune il tartufo che viene raccolto quasi ogni giorno da Felice e da Pietro nelle vaste tartufaie dell'Azienda.
https://www.agriturismospoleto.net/index.php/it/la-cucina-di-marcella#sigProGalleriacf155a5320